Pfizer in Ritirata: Paga per Evitare le Cause Contro il Cancro

Un’altra multinazionale del farmaco, questa volta Pfizer, batte in ritirata per evitare guai peggiori. In discussione vi sono quei prodotti definiti “sicuri” ma che forse tanto sicuri non lo erano poi mica tanto.

Sembrerebbe essere il caso dello Zantac, perché secondo il Financial Times l’azienda ha deciso di pagare 250 milioni di dollari per risolvere 10.000 cause negli Stati Uniti.

L’accusa per Pfizer è quella di avere nascosto i rischi di cancro associati al farmaco utilizzato per problemi di stomaco.

Zantac e rischio cancro: non solo Pfizer

Tra le altre società coinvolte vi sono anche i produttori GSK e Sanofi, che ha invece versato 100 milioni di dollari per 4.000 cause legate allo Zantac. Queste aziende hanno perso insieme 45 miliardi di dollari per via delle azioni legali.

La Food and Drug Administration aveva ritirato il farmaco dal mercato statunitense nel 2020 proprio per i possibili rischi cancerogeni.

Negli ultimi decenni Zantac è stato uno dei prodotti più venduti. Al suo interno vi era la ranitidina, ritirata in Italia tra il 2019 e il 2022 per un’impurità potenzialmente cancerogena.

Cancro: cause contro Pfizer per Zantac

Pfizer spiega che non commercializza lo Zantac da oltre 15 anni, oltre ad averlo fatto solo per un periodo di tempo limitato. La multinazionale fa sapere che continuerà a difendersi dalle cause legali.

“Riteniamo che non siano supportate da dati scientifici affidabili”, commenta la società, aggiungendo però che valuterà delle soluzioni per alcuni casi “se appropriate”.

L’obiettivo di Pfizer sarebbe quello di chiudere i casi prima di andare in tribunale, dove sarebbe accusata da gente malata di cancro. Nel frattempo, nell’ultimo anno, le azioni sono scese del 27% anche per il calo della domanda dei vaccini anti Covid.

Pfizer e AstraZeneca in ritirata dopo le cause

Un altro produttore in quest’ultimo ambito è AstraZeneca, che ha recentemente optato per il ritiro del vaccino Vaxzevria. Anche la società anglo-svedese è alle prese con decine di cause per via dei danni denunciati dalle persone a seguito della somministrazione.

Effetti collaterali, come la trombosi, ora peraltro ammessi dalla stessa azienda. Prima, però, come avvenuto con Pfizer per lo Zantac, l’utilizzo del vaccino era stato approvato in Europa e veniva definito “sicuro“.

Ma che problema c’è per queste multinazionali? Tanto, male che vada, ritirano il prodotto e propongono un risarcimento.

Andrea Murgia

VIDEO :

https://www.byoblu.com/2024/05/17/pfizer-in-ritirata-paga-per-evitare-le-cause-contro-il-cancro/

 


Articles by: Andrea Murgia

Disclaimer: The contents of this article are of sole responsibility of the author(s). The Centre for Research on Globalization will not be responsible for any inaccurate or incorrect statement in this article. The Centre of Research on Globalization grants permission to cross-post Global Research articles on community internet sites as long the source and copyright are acknowledged together with a hyperlink to the original Global Research article. For publication of Global Research articles in print or other forms including commercial internet sites, contact: [email protected]

www.globalresearch.ca contains copyrighted material the use of which has not always been specifically authorized by the copyright owner. We are making such material available to our readers under the provisions of "fair use" in an effort to advance a better understanding of political, economic and social issues. The material on this site is distributed without profit to those who have expressed a prior interest in receiving it for research and educational purposes. If you wish to use copyrighted material for purposes other than "fair use" you must request permission from the copyright owner.

For media inquiries: [email protected]