Mai esistito uno Stato in Libia?

L'arte de la guerra

Non è vero che la guerra del 2011 abbia digre­gato lo Stato libico. Il per­ché ce lo ha spie­gato il pre­si­dente eme­rito della Repub­blica, Gior­gio Napo­li­tano, inter­ve­nendo al Senato: «Ritengo che, nel senso moderno dell’espressione, uno Stato non sia mai esi­stito in Libia».

Pochi mesi fa, aveva defi­nito la Libia «Stato fal­lito» (cate­go­ria creata dal «Fondo per la pace» Usa). Ora però ci ha ripen­sato: «Che si possa par­lare oggi di Stato fal­lito suscita in me per­ples­sità: non era uno Stato l’esercizio del potere auto­cra­tico e per­so­nale del pre­si­dente Ghed­dafi sulla base di un sistema di equi­li­bri con la mol­ti­tu­dine delle tribù». Sulla sponda sud del Medi­ter­ra­neo non c’era dun­que uno Stato, la Repub­blica araba di Libia, nata nel 1969 dopo oltre 30 anni di domi­nio colo­niale ita­liano e quasi 20 di una monar­chia suc­cube di Gran Bre­ta­gna e Stati uniti. Uno Stato che, abo­lita la monar­chia, aveva chiuso nel 1970 le basi mili­tari sta­tu­ni­tensi e bri­tan­ni­che, e nazio­na­liz­zato le pro­prietà della Bri­tish Petro­leum. Uno Stato che – docu­men­tava la Banca mon­diale nel 2010 – man­te­neva «alti livelli di cre­scita eco­no­mica», assi­cu­rando (nono­stante le dispa­rità) il più alto tenore di vita in Africa e dando lavoro a circa due milioni di immi­grati afri­cani; che regi­strava «alti indi­ca­tori di svi­luppo umano» tra cui l’accesso uni­ver­sale all’istruzione pri­ma­ria e secon­da­ria e, per il 46%, a quella di livello uni­ver­si­ta­rio. Uno Stato che aveva reso pos­si­bile con i suoi inve­sti­menti la nascita di orga­ni­smi che avreb­bero potuto rea­liz­zare l’autonomia finan­zia­ria dell’Africa: la Banca afri­cana di inve­sti­mento (in Libia), la Banca cen­trale afri­cana (in Nige­ria), il Fondo mone­ta­rio afri­cano (in Camerun).

Riscri­vendo la sto­ria, tutto que­sto viene can­cel­lato e la Libia del 1969–2011 viene rap­pre­sen­tata come un non-Stato, una «mul­ti­tu­dine di tribù» (defi­ni­zione di stampo colo­niale) tenute insieme dal potere di Ghed­dafi. Potere che indub­bia­mente esi­steva, frutto delle fasi sto­ri­che attra­ver­sate dalla Libia, ma che si era allen­tato e decen­trato aprendo la pro­spet­tiva di una ulte­riore evo­lu­zione della società libica.

La Libia, dopo che gli Stati uniti e l’Unione euro­pea ave­vano revo­cato l’embargo nel 2004, si era rica­vata uno spa­zio a livello inter­na­zio­nale. Nell’aprile 2009, a Washing­ton, la segre­ta­ria di stato Hil­lary Clin­ton strin­geva calo­ro­sa­mente la mano a uno dei figli di Ghed­dafi, dichia­rando di voler «appro­fon­dire e allar­gare la nostra coo­pe­ra­zione». Nem­meno due anni dopo, la stessa Clin­ton lan­ciava la cam­pa­gna inter­na­zio­nale con­tro Ghed­dafi, pre­pa­rando la guerra.

Ora però, nel qua­dro della com­pe­ti­zione per le pros­sime pre­si­den­ziali, gli sche­le­tri escono dall’armadio: docu­men­tate prove (pub­bli­cate dal «Washing­ton Times» e all’esame della com­mis­sione con­gres­suale di inchie­sta sull’uccisione dell’ambasciatore Usa a Ben­gasi nel 2012) dimo­strano che è stata la Clin­ton a spin­gere l’amministrazione Obama alla guerra con­tro la Libia «con falsi pre­te­sti e igno­rando i con­si­gli dei coman­danti mili­tari». Men­tre la Clin­ton accu­sava Ghed­dafi di geno­ci­dio, l’intelligence Usa rife­riva attra­verso i suoi rap­porti interni che «Ghed­dafi aveva dato ordine di non attac­care i civili ma di con­cen­trarsi sui ribelli armati».

Viene alla luce anche un docu­men­tato rap­porto, inviato nel 2011 dalle auto­rità libi­che a mem­bri del Con­gresso Usa, sulle for­ni­ture di armi ai jiha­di­sti libici da parte del Qatar con il «per­messo della Nato». In quel momento il pre­si­dente Napo­li­tano dichia­rava che, «non potendo restare indif­fe­renti alla san­gui­na­ria rea­zione di Ghed­dafi», l’Italia ade­riva al «piano di inter­venti della coa­li­zione sotto guida Nato».


Articles by: Manlio Dinucci

About the author:

Manlio Dinucci est géographe et journaliste. Il a une chronique hebdomadaire “L’art de la guerre” au quotidien italien il manifesto. Parmi ses derniers livres: Geocommunity (en trois tomes) Ed. Zanichelli 2013; Geolaboratorio, Ed. Zanichelli 2014;Se dici guerra…, Ed. Kappa Vu 2014.

Disclaimer: The contents of this article are of sole responsibility of the author(s). The Centre for Research on Globalization will not be responsible for any inaccurate or incorrect statement in this article. The Centre of Research on Globalization grants permission to cross-post Global Research articles on community internet sites as long the source and copyright are acknowledged together with a hyperlink to the original Global Research article. For publication of Global Research articles in print or other forms including commercial internet sites, contact: [email protected]

www.globalresearch.ca contains copyrighted material the use of which has not always been specifically authorized by the copyright owner. We are making such material available to our readers under the provisions of "fair use" in an effort to advance a better understanding of political, economic and social issues. The material on this site is distributed without profit to those who have expressed a prior interest in receiving it for research and educational purposes. If you wish to use copyrighted material for purposes other than "fair use" you must request permission from the copyright owner.

For media inquiries: [email protected]