La Trenta in mimetica per la «pace» in Afghanistan

L’arte della guerra

La ministra della Difesa Elisabetta Trenta (M5S), ai microfoni di una radio musicale, ha intonato «C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones», dicendo «Questa canzone mi fa venire in mente il valore della pace, un valore inestimabile che dobbiamo preservare sempre». Una decina di giorni dopo, in divisa mimetica in Afghanistan, la ministra esaltava «la nostra presenza in armi fuori dai confini dell’Italia, guidata dai valori della nostra Costituzione, in una missione fondamentale per la pace».

La missione è la Resolute Support (Appoggio Risoluto), iniziata dalla NATO in Afghanistan nel 2015 in prosecuzione dell’ISAF, missione ONU di cui la NATO aveva preso il comando con un colpo di mano nel 2003. Prosegue così la guerra USA/NATO in Afghanistan, entrata nel 18° anno. Fu lanciata dagli Usa il 7 ottobre 2001 con la motivazione ufficiale di dare la caccia a Osama bin Laden, accusato degli attacchi dell’11 settembre, nascosto in una caverna afghana sotto protezione dei talebani. Quali fossero i reali obiettivi lo rivelava il Pentagono in un rapporto diffuso una settimana prima dell’inizio della guerra: «Esiste la possibilità che emerga in Asia un rivale militare con una formidabile base di risorse. Le nostre forze armate devono mantenere la capacità di imporre la volontà degli Stati uniti a qualsiasi avversario, così da cambiare il regime di uno Stato avversario od occupare un territorio straniero finché gli obiettivi strategici statunitensi non siano realizzati».

Nel periodo precedente l’11 settembre 2001, vi erano stati in Asia forti segnali di riavvicinamento tra Cina e Russia, che si concretizzavano quando, il 17 luglio 2001, veniva firmato il «Trattato di buon vicinato e amichevole cooperazione» tra i due paesi. Washington considerava il riavvicinamento tra Cina e Russia una sfida agli interessi statunitensi, nel momento critico in cui gli USA cercavano di occupare il vuoto che la digregazione dell’URSS aveva lasciato in Asia centrale, area di primaria importanza sia per la sua posizione geostrategica rispetto a Russia e Cina, sia per le limitrofe riserve di petrolio e gas naturale del Caspio. Posizione chiave per il controllo di quest’area è quella afghana. Ciò spiega il forte impegno per una guerra costata solo agli Usa già oltre 1000 miliardi di dollari. Quella in corso viene presentata dalla Nato come «missione non di combattimento». Ma, in base agli stessi dati ufficiali, l’Aeronautica USA ha sganciato sull’Afghanistan, nei primi dieci mesi del 2018, circa 6 mila bombe e missili. Oltre a caccia e droni armati, vengono usati i bombardieri pesanti B-52, dotati di lanciatori rotanti che accrescono di due terzi il già enorme carico bellico dell’aereo, permettendogli di sganciare in una singola missione fino a 30 potenti bombe a guida di precisione.

Oltre a quella visibile c’è la guerra nascosta, condotta dalle forze speciali USA e alleate con il compito di assassinare capi talebani, o presunti tali, ed altri ritenuti pericolosi. Il risultato è disastroso per la NATO: mentre aumentano le vittime civili, i talebani guadagnano terreno. Alla guerra in Afghanistan partecipa sotto comando Usa l’Italia da oltre 15 anni, violando l’Articolo 11 della Costituzione. Il suo contingente è al terzo posto, su 39 partecipanti, dopo quelli statunitense e tedesco. Ufficiali italiani sono dislocati a Tampa presso il Comando USA e in Bahrein quale personale di collegamento con le forze USA.

E mentre la guerra continua a mietere vittime, all’Orfanotrofio di Herat – comunica il nostro ministero della Difesa  – militari italiani hanno consegnato circa duecento completini invernali ai «piccoli meno fortunati».

Manlio Dinucci

il manifesto, 17 dicembre 2018


Articles by: Manlio Dinucci

About the author:

Manlio Dinucci est géographe et journaliste. Il a une chronique hebdomadaire “L’art de la guerre” au quotidien italien il manifesto. Parmi ses derniers livres: Geocommunity (en trois tomes) Ed. Zanichelli 2013; Geolaboratorio, Ed. Zanichelli 2014;Se dici guerra…, Ed. Kappa Vu 2014.

Disclaimer: The contents of this article are of sole responsibility of the author(s). The Centre for Research on Globalization will not be responsible for any inaccurate or incorrect statement in this article. The Centre of Research on Globalization grants permission to cross-post Global Research articles on community internet sites as long the source and copyright are acknowledged together with a hyperlink to the original Global Research article. For publication of Global Research articles in print or other forms including commercial internet sites, contact: [email protected]

www.globalresearch.ca contains copyrighted material the use of which has not always been specifically authorized by the copyright owner. We are making such material available to our readers under the provisions of "fair use" in an effort to advance a better understanding of political, economic and social issues. The material on this site is distributed without profit to those who have expressed a prior interest in receiving it for research and educational purposes. If you wish to use copyrighted material for purposes other than "fair use" you must request permission from the copyright owner.

For media inquiries: [email protected]