Il Tramonto Rosso Sangue dell’occidente

Grandangolo – Pangea

Il Presidente Vladimir Putin, su invito del Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping, ha effettuato una visita di Stato in Cina. Non è un atto formale, ma un ulteriore passo nel rafforzamento delle relazioni economiche, politiche e militari tra i due Paesi. La Cina produce un terzo dei prodotti manifatturieri mondiali, più di Stati Uniti, Germania, Giappone, Corea del Sud e Gran Bretagna messi insieme. La Russia – dopo che è stato spezzato con un sabotaggio militare USA-NATO il maggiore gasdotto, il Nord Stream, che trasportava il suo gas in Europa, ed è stata sottoposta a sanzioni da parte della UE – sta fornendo sempre più gas e petrolio alla Cina e importa da questa i prodotti industriali che prima importava dall’Europa.

Il rafforzamento delle relazioni tra i due Paesi si inserisce in quello dei BRICS: questa organizzazione intergovernativa – formata da Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica – si è estesa a Arabia Saudita, Iran, Egitto, Etiopia ed Emirati Arabi Uniti. Diversi altri Paesi vogliono entrare in questa organizzazione internazionale, presieduta quest’anno dalla Russia, che mira a creare un ordine mondiale multipolare alternativo a quello unipolare dell’Occidente.

Per mantenere a tutti i costi il predominio in un mondo che cambia, l’Occidente ricorre alla guerra in uno scenario che va dall’Europa al Medioriente e all’Asia Orientale. Nel discorso alla Parata del 9 Maggio per il 79° Anniversario della Vittoria della Grande Guerra Patriottica del 1941-1945 contro la Germania nazista, il Presidente Putin così descrive questo scenario: “Nutrire sentimenti revanscisti, farsi beffa della Storia e cercare di giustificare gli attuali seguaci del nazismo fa parte di quella che è la politica comune delle élite occidentali per alimentare i conflitti regionali, le lotte interetniche e interreligiose e per contenere i centri sovrani e indipendenti dello sviluppo globale.”

Manlio Dinucci

 

VIDEO :


Articles by: Manlio Dinucci

About the author:

Manlio Dinucci est géographe et journaliste. Il a une chronique hebdomadaire “L’art de la guerre” au quotidien italien il manifesto. Parmi ses derniers livres: Geocommunity (en trois tomes) Ed. Zanichelli 2013; Geolaboratorio, Ed. Zanichelli 2014;Se dici guerra…, Ed. Kappa Vu 2014.

Disclaimer: The contents of this article are of sole responsibility of the author(s). The Centre for Research on Globalization will not be responsible for any inaccurate or incorrect statement in this article. The Centre of Research on Globalization grants permission to cross-post Global Research articles on community internet sites as long the source and copyright are acknowledged together with a hyperlink to the original Global Research article. For publication of Global Research articles in print or other forms including commercial internet sites, contact: [email protected]

www.globalresearch.ca contains copyrighted material the use of which has not always been specifically authorized by the copyright owner. We are making such material available to our readers under the provisions of "fair use" in an effort to advance a better understanding of political, economic and social issues. The material on this site is distributed without profit to those who have expressed a prior interest in receiving it for research and educational purposes. If you wish to use copyrighted material for purposes other than "fair use" you must request permission from the copyright owner.

For media inquiries: [email protected]