Il Governo Finanzia il Piano per i Vaccini on Africa

Centocinquanta milioni di euro dal governo per aumentare la produzione di vaccini in Africa. È l’annuncio del vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, che ha preso parte a un evento che si è tenuto a Parigi.

Vaccini in Africa: 150 milioni dal governo nel piano di GAVI

Proteggere il nostro futuro – Il forum globale per la sovranità e l’innovazione dei vaccini, è questo il nome della conferenza organizzata da Francia, Unione Africana e GAVI. Quest’ultima è l’alleanza pubblico-privata finanziata da governi, istituzioni e dall’immancabile Fondazione Bill e Melinda Gates.

Il principale obiettivo dichiarato da GAVI è quello di espandere l’accesso ai vaccini per le nazioni più povere e in via di sviluppo. Ecco perché all’evento a cui ha preso parte Tajani si è parlato del continente: l’alleanza ha infatti lanciato l’iniziativa chiamata Acceleratore della produzione di vaccini in Africa (AVMA).

Un miliardo di dollari nei prossimi dieci anni per acquistare oltre 800 milioni di vaccini. Questa è la cifra complessiva per produrre il 60% delle dosi richieste in Africa entro il 2040.

L’Italia contribuirà con 150 milioni di dollari, risulta essere tra i principali finanziatori e avrà un ruolo di primo piano, fa sapere il governo.

Tajani: nostro dovere rafforzare sanità Africa

“La recente pandemia dimostra quanto sia essenziale poter contare ovunque nel mondo sull’equo accesso ai vaccini, dice Tajani.

“È nostro dovere salvare vite umane e rafforzare i sistemi sanitari nei Paesi africani, aggiunge il ministro che cita anche il cosiddetto Piano Mattei.

“Il governo italiano sta rafforzando la propria sovranità nazionale in campo sanitario, farmaceutico e dei vaccini, conclude il vicepresidente del Consiglio.

Gli interessi dei privati per i vaccini in Africa

Al di là delle dichiarazioni di Tajani va ricordato che il piano per i vaccini in Africa rappresenta un business per i privati, si vedano le multinazionali del farmaco come la tedesca Biontech, anche tramite la costruzione di laboratori nei vari Paesi per la produzione delle dosi.

Poi ci sono soggetti privati come la già citata Fondazione Gates. GAVI non è infatti finanziata solo da governi e istituzioni ma anche dall’imprenditore che risulta anche essere tra i contribuenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Andrea Murgia

 

VIDEO :


Articles by: Andrea Murgia

Disclaimer: The contents of this article are of sole responsibility of the author(s). The Centre for Research on Globalization will not be responsible for any inaccurate or incorrect statement in this article. The Centre of Research on Globalization grants permission to cross-post Global Research articles on community internet sites as long the source and copyright are acknowledged together with a hyperlink to the original Global Research article. For publication of Global Research articles in print or other forms including commercial internet sites, contact: [email protected]

www.globalresearch.ca contains copyrighted material the use of which has not always been specifically authorized by the copyright owner. We are making such material available to our readers under the provisions of "fair use" in an effort to advance a better understanding of political, economic and social issues. The material on this site is distributed without profit to those who have expressed a prior interest in receiving it for research and educational purposes. If you wish to use copyrighted material for purposes other than "fair use" you must request permission from the copyright owner.

For media inquiries: [email protected]