Come mutano le alleanze politico-militari in Medio Oriente

Sullo sfondo del rischieramento delle forze militari statunitensi dal Medio Oriente al Pacifico occidentale per contrastare la Cina, i leader regionali abbandonati dagli USA ne spezzano l’alleanza ventennale, alcune delle quali considerate contro natura.

Tra i Paesi dalle maggiori riserve di gas naturale, in prima posizione vi è la Russia con il 25%, seguita dall’Iran (15,57%). Il Qatar detiene il 3° posto (13,39%), l’Arabia Saudita il 5° posto con il 3,92% e gli Emirati Arabi Uniti il 6° (3,19%). Nel 2009, Bashar al-Assad, sostenuto da Iran e Russia, rifiutò di accettare la costruzione di un oleodotto del Qatar che, passando per Arabia Saudita, Giordania e Siria, doveva raggiungere la Turchia dove avrebbe fornito il gas necessario al gasdotto Nabucco, eliminando dal mercato la Gazprom. Casualmente, subito dopo il suo rifiuto scoppiò la guerra civile in Siria. I rapporti degli Stati Uniti con l’Arabia Saudita hanno avuto dei problemi visibili, dopo la decisione del presidente Obama di rinunciare a bombardare la Siria, seguendo le geniali iniziative diplomatiche della Russia. Le recenti vittorie su tutti i fronti dell’Esercito arabo siriano hanno convinto il governo degli Stati Uniti ad unirsi alla posizione russa nel negoziare il futuro della Siria. Ciò è dispiaciuto ad Arabia Saudita e Qatar, che dal 2010 hanno speso più di 4 miliardi di dollari per il reclutamento e l’armamento dei ribelli islamisti inviati a rovesciare Bashar al-Assad. Le manifestazioni di piazza in Turchia, nell’estate-autunno del 2013, hanno posto fine alle aspirazioni indotte dall’Arabia Saudita e dal primo ministro Recep Tayyip Erdogan, per ripristinare i confini dell’Islam in Europa, come nel periodo 1860-1878 sotto l’impero ottomano, comprendendo Albania, Montenegro, Macedonia, la Grecia dal settentrione al Golfo di Corinto, Kosovo e Bosnia-Erzegovina.

Il 7 novembre 2013, su iniziativa della Russia a Ginevra è iniziato un nuovo ciclo di negoziati a sei (i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e la Germania), con i rappresentanti dell’Iran. Preparandosi da diversi mesi, gli Stati Uniti avevano dichiarato in modo inequivocabile di essere pronti ad eliminare gradualmente le sanzioni contro l’Iran. Il Washington Post aveva riferito che dieci alte spie israeliane che agivano in territorio iraniano furono sorprese ricevere istruzioni da ufficiali di collegamento israeliani in Turchia. Dopo essere stati scoperti, gli agenti israeliani furono scaricati dal servizio di controspionaggio turco. Questo incidente dimostra che i bei vecchi tempi, quando il servizio segreto turco MIT collaborava nell’infiltrazione di agenti israeliani in Iraq e in Iran dal territorio turco, sono finiti. Questo incidente è comprensibile se si considera che il capo dell’intelligence turca e il viceministro dell’Intelligence iraniana hanno firmato un accordo di cooperazione e mutuo sostegno in cui Iran e Turchia si impegnano a non permettere a qualsiasi altro Paese di utilizzare il territorio di una parte per lanciare un’azione militare o spionistica contro l’altro. L’accordo fu firmato con la tacita approvazione degli Stati Uniti, quando Victoria Nuland, assistente del segretario di Stato per gli affari europei ed eurasiatici visitava Ankara. A seguito di questi sviluppi imprevisti, nell’ottobre 2013, una delegazione di Arabia Saudita, Qatar, Oman, Kuwait e Bahrain si recò in Israele per trovare una soluzione alla crisi causata dalla cancellazione, da parte degli Stati Uniti, di ogni proposizione di attacco contro l’Iran. Presumibilmente i presenti accettarono di fare qualcosa di diverso, non solo per unire le forze e fare pressione contro la nuova direzione in politica estera di Obama, attraverso le loro lobby al Congresso, come facevano in precedenza.

Russian Defense Minister Sergei Shoigu in Cairo

Israele attualmente possiede quattro sottomarini tedeschi classe Dolphin (Tipo 212) e recentemente ne ha ordinato altri sei. Il quotidiano tedesco Bild ha riferito che i funzionari israeliani hanno incontrato le loro controparti saudite presso i cantieri navali ThyssenKrupp, nel nord della Germania, dove si producono i sottomarini. Espressero l’intenzione di acquisire 25 sottomarini tedeschi Tipo 212, per 2,5 miliardi di dollari per i primi cinque. Le richieste saudite di armamenti, che venivano respinte in passato dalla Germania per motivi di sicurezza legati allo Stato d’Israele, ora vengono accettate. Si noti che l’esercito saudita, che ha importato armi moderne da Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia, è classificato 7° al mondo con un bilancio annuale di 56,7 miliardi dollari, seguito da India, Germania, Italia e Corea del sud. L’Arabia Saudita, nota anche per avere un seggio al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, sostiene che i cinque membri permanenti (Stati Uniti, Russia, Cina, Francia e Gran Bretagna) non possono risolvere i complessi problemi del Medio Oriente senza il suo supporto. Il segretario di Stato USA John Kerry aveva compiuto una visita inattesa in Arabia Saudita, dove aveva incontrato re Abudullah bin Abdulaziz e il suo omologo saudita Saud al-Faisal, per disinnescare le tensioni create da Riyadh con la sua reazione a Washington. Kerry aveva respinto la presenza alla riunione di Bandar al-Sultan, il potente capo dell’intelligence saudita, uomo di grande influenza sui leader militari sauditi. Kerry aveva precedentemente chiesto a Sultan di cambiare la sua strategia, sospendendo per un certo periodo il sostegno ai gruppi terroristici, tra cui al-Qaida. Sultan non solo non ha accettato, ma ha minacciato Kerry che avrebbe cessato ogni cooperazione nella sicurezza con Washington. Cosa sa Kerry e cosa Sultan non capisce?

In una recente intervista con i giornalisti russi, il ministro della difesa russo Sergej Shojgu aveva detto: “il principale nemico della Russia è il terrorismo internazionale, guardate chi combatte in Siria, Afghanistan, Mali, Libia.” Il precedente stabilito dall’avvio della “primavera araba”, contraria alla democrazia e che genera instabilità su larga scala con il pretesto dell’Islam, è stato seguito dall’armamento di un’entità non statale, come i mercenari islamici in Siria, Arabia Saudita e Qatar, nonché dai ripetuti attacchi aerei israeliani contro le truppe, l’aviazione e i depositi di armi dell’Esercito arabo siriano, al fine di aiutare i ribelli. Tutto ciò ha portato all’apertura del vaso di Pandora e la Russia non può lasciare andare le cose, senza prendere misure adeguate. Non c’è bisogno di spiegare che questa affermazione definisce anche la creazione e il ruolo della flotta russa di nuova costituzione ed oggi operativa nel Mediterraneo orientale. Nella prima parte del 2014, si unirà alla flotta russa nel Mediterraneo la prima portaelicotteri da assalto anfibio russa classe Mistral, motivo per cui l’Arabia Saudita s’è improvvisamente innamorata dei sottomarini tedeschi. La Papandreou Air Base di Paphos, a Cipro, inoltre dovrebbe ospitare, a partire dal 2014, la componente aerea della forza antiterrorismo della Russia, consistente in un gruppo di caccia-bombardieri armati principalmente con il missile da crociera stealth Kh-101 (3500 km di raggio di azione) e un gruppo da trasporto aereo pesante (4000 km di raggio di azione), necessari al 108.vo e 247.mo reggimento paracadutisti appartenenti alle forze per operazioni speciali russe. Il primo passo per la dichiarazione di guerra totale contro il terrorismo da parte della Russia è stato fatto il 7 novembre 2013, quando la prima parte di attrezzature per la lotta antiterrorismo in Iraq è stata consegnata dalla Russia, tra cui quattro elicotteri d’attacco e sistemi di difesa aerea. Dopo più di otto anni di ondate di attacchi etnici continui, l’Iraq vuole farla finita al più presto chiedendo il sostegno russo. L’Iraq, confinante con Turchia e Iran, e le cui riserve di petrolio sono classificate al 6° posto nel mondo, non può utilizzare questo potenziale per l’esportazione, per via della forte concorrenza di Arabia Saudita e dei suoi satelliti del Golfo, in coincidenza con l’instabilità interna prodotta e alimentata di continuo.

Dopo la sospensione del contributo annuale per gli armamenti, pari a 1,5 miliardi di dollari, da parte degli Stati Uniti (che comprendevano anche quattro F-16, 10 AH-64 Apache, quattro carri armati M1A1, ricambi per questi mezzi e missili antinave Harpoon), l’Egitto ha deciso di interrompere la collaborazione con gli Stati Uniti, modificando come l’Iraq la sua direttiva geopolitica regionale, chiedendo il sostegno della Russia per fermare gli attentati terroristici perpetrati dai Fratelli musulmani. Sergej Shojgu e Sergej Lavrov hanno discusso con i loro omologhi egiziani di Cairo, il 13 novembre 2013, per un accordo sugli armamenti da 4 miliardi di dollari finanziati dai crediti russi. Preparando anche la visita del Presidente Vladimir Putin in Egitto, che si avrà alla fine di questo mese, durante il quale il contratto sarà firmato. Ciò potrebbe essere un primo passo, elicotteri d’attacco Mi-28 (invece degli statunitensi AH-64), MiG-29M e Su-30MK2 (al posto degli F-16 Block 52) e batterie costiere missilistiche Bastion-P, armate con i missili supersonici Jakhont (invece dei missili Harpoon). Questo momento segna anche il possibile ritorno della Russia, dopo un’assenza di 40 anni, nella sua ex-base aerea nella penisola di Ras Banas, sul Mar Rosso (200 km dalla base navale saudita di Yanbu e 400 km dalla base aerea di Jeddah) da dove evacuarono per far posto agli statunitensi. E l’installazione del quartier generale delle forze navali antiterrorismo russe a Port Said, base navale che controlla l’accesso al Canale di Suez.

D’ora in poi i gruppi terroristici in Medio Oriente non possono contare per nulla sull’elemento chiave rappresentato dagli “attacchi preventivi” degli Stati Uniti o dal possibile supporto aereo di Israele, Arabia Saudita e loro satelliti del Golfo persico. In un articolo precedente scrissi che l’Almaz-Antej ha completato l’organizzazione per la produzione dei sistemi S-300PMU-2 presso gli stabilimenti di Nizhnij Novgorod e degli S-300PMU-3 (S-400 Triumf) a Kirov, che raggiungeranno il pieno regime nei primi mesi del 2014. Nel 2015, quando si avvierà la produzione dei nuovi sistemi S-500 e si apriranno altri tre impianti per missili balistici, l’Almaz-Antej diventerà leader mondiale in questa categoria di armamenti. L’aggiornamento dei vecchi sistemi missilistici antiaerei russi nelle industrie russe di Kirov e Nizhnij, mentre si acquisiscono nuovi sistemi antiaerei a lungo raggio, sembra essere una delle soluzioni più pratiche per gli Stati e le organizzazioni politico-militari della regione devastata dalle azioni dei gruppi terroristici. Poiché i nuovi sistemi antiaerei russi sono progettati per negare il vantaggio che Israele, Arabia Saudita e i loro satelliti del Golfo hanno nella loro flotta di moderni aerei F-15, F-16, F- 18, Eurofighter Typhoon e AH-64 Apache.

8eb2e6bd8736b83b788e52436e8038378ce2aa62

Valentin Vasilescu

 

alliance

Comment se reconfigurent les alliances politico-militaires au Moyen-Orient?

Traduzione di Alessandro Lattanzio – SitoAurora

Valentin Vasilescu, pilota ed ex-vicecomandante della base militare di Otopeni, laurea in Scienze Militari presso l’Accademia di Studi Militari a Bucarest, nel 1992.


Articles by: Valentin Vasilescu

Disclaimer: The contents of this article are of sole responsibility of the author(s). The Centre for Research on Globalization will not be responsible for any inaccurate or incorrect statement in this article. The Centre of Research on Globalization grants permission to cross-post Global Research articles on community internet sites as long the source and copyright are acknowledged together with a hyperlink to the original Global Research article. For publication of Global Research articles in print or other forms including commercial internet sites, contact: [email protected]

www.globalresearch.ca contains copyrighted material the use of which has not always been specifically authorized by the copyright owner. We are making such material available to our readers under the provisions of "fair use" in an effort to advance a better understanding of political, economic and social issues. The material on this site is distributed without profit to those who have expressed a prior interest in receiving it for research and educational purposes. If you wish to use copyrighted material for purposes other than "fair use" you must request permission from the copyright owner.

For media inquiries: [email protected]