Armi atomiche, attualità dell’Apocalisse

«È una bomba ato­mica, la forza da cui il Sole trae la sua ener­gia»: così il pre­si­dente Harry Tru­man descrive la ter­ri­fi­cante arma che, il 6 ago­sto 1945, gli Usa sgan­ciano su Hiro­shima, seguita due giorni dopo da una bomba al plu­to­nio su Naga­saki. La prin­ci­pale ragione dell’impiego dell’arma nucleare non è costrin­gere alla resa il Giap­pone, ormai allo stremo, «senza per­dita di vite ame­ri­cane», ma impe­dire che l’Urss par­te­cipi all’invasione del Giap­pone ed estenda la sua influenza alla regione del Pacifico.

Gli Stati uniti cer­cano di trarre il mas­simo van­tag­gio dal fatto che, in quel momento, sono gli unici a pos­se­dere l’arma ato­mica. Appena un mese dopo il bom­bar­da­mento nucleare di Hiro­shima e Naga­saki, al Pen­ta­gono già cal­co­lano che occor­re­reb­bero oltre 200 bombe nucleari con­tro un nemico come l’Urss. Gli Usa hanno già 11 bombe quando, il 5 marzo 1946, il discorso di Win­ston Chur­chill sulla «cor­tina di ferro» apre uffi­cial­mente la guerra fredda. Nel 1949 gli Stati uniti hanno abba­stanza ato­mi­che (oltre 200) da attac­care l’Unione sovie­tica che però, nello stesso anno, effet­tua la sua prima esplo­sione sperimentale.

Comin­cia la corsa agli arma­menti nucleari. Il van­tag­gio a favore dell’Occidente cre­sce quando, nel 1952, la Gran Bre­ta­gna effet­tua la sua prima esplo­sione nucleare. Nel 1960 la Fran­cia fa esplo­dere la sua prima bomba al plu­to­nio. Ini­zia in que­sto periodo lo schie­ra­mento dei più mici­diali vet­tori nucleari: i mis­sili bali­stici inter­con­ti­nen­tali. Negli anni Ses­santa, i paesi dotati di armi nucleari pas­sano da quat­tro a sei: la Cina fa esplo­dere la sua prima bomba nel 1964; Israele comin­cia a pro­durre segre­ta­mente armi nucleari pro­ba­bil­mente nel 1966. Negli anni Set­tanta, i paesi in pos­sesso di armi nucleari aumen­tano da sei a otto: l’India effet­tua il suo primo test nel 1974; il Suda­frica effet­tua segre­ta­mente un test con­giunto con Israele nel 1979. Inol­tre, nel 1998, il Paki­stan ammet­terà di pos­se­dere armi nucleari, pre­ce­den­te­mente costruite.

Dal 1945 al 1991, l’anno in cui la disgre­ga­zione dell’Urss segna la fine della guerra fredda, ven­gono fab­bri­cate circa 130mila testate nucleari: 70mila dagli Stati uniti, 55mila dall’Unione sovie­tica. Altre 5mila ven­gono fab­bri­cate da Gran Bre­ta­gna, Fran­cia, Cina, Israele, India, Paki­stan e Suda­frica. Suc­ces­si­va­mente, dal «club nucleare» esce il Suda­frica, ma vi entra la Corea del Nord.

Men­tre il clima della guerra fredda comin­cia a cam­biare, Usa e Urss fir­mano nel 1987 il Trat­tato sulle forze nucleari inter­me­die, che eli­mina i Per­shing 2 e i Cruise sta­tu­ni­tensi schie­rati in Europa occi­den­tale, anche a Comiso, e gli SS-20 schie­rati sul ter­ri­to­rio sovie­tico. Que­sto impor­tante risul­tato è dovuto prin­ci­pal­mente all’«offensiva del disarmo» lan­ciata dall’Unione sovie­tica di Gor­ba­ciov: il 15 gen­naio 1986, essa pro­pone di attuare un pro­gramma com­ples­sivo per la messa al bando delle armi nucleari entro il 2000. Se gli Stati uniti accet­tas­sero tale pro­po­sta, si avvie­rebbe un reale pro­cesso di disarmo. A Washing­ton appro­fit­tano invece della disgre­ga­zione dell’Urss e della con­se­guente crisi russa per acqui­sire nei con­fronti di Mosca un cre­scente van­tag­gio anche nel campo delle forze nucleari. Trat­tati come lo Start I, fir­mato nel 1991, sta­bi­li­scono delle ridu­zioni quan­ti­ta­tive degli arse­nali nucleari, ma ren­dono pos­si­bile il loro ammo­der­na­mento. Campo in cui gli Usa pen­sano di poter pre­va­lere, men­tre a un certo punto si tro­vano di fronte una Rus­sia che ha di nuovo la capa­cità di ammo­der­nare il pro­prio arse­nale. Washing­ton rilan­cia così il pro­gramma nucleare mili­tare, inve­sten­dovi miliardi di dollari.

Si arriva così alla situa­zione odierna. Secondo la Fede­ra­zione degli scien­ziati ame­ri­cani, gli Usa man­ten­gono 1.920 testate nucleari stra­te­gi­che pronte al lan­cio (su un totale di 7.300), in con­fronto alle 1.600 russe (su 8.000). Com­prese quelle fran­cesi e bri­tan­ni­che, le forze nucleari Nato dispon­gono di circa 8.000 testate nucleari, di cui 2.370 pronte al lan­cio. Aggiun­gendo quelle cinesi, pachi­stane, indiane, israe­liane e nor­d­co­reane, il numero totale delle testate nucleari viene sti­mato in 16300, di cui 4.350 pronte al lan­cio. Sono stime appros­si­ma­tive per difetto, in quanto nes­suno sa esat­ta­mente quante testate nucleari vi siano in cia­scun arse­nale. E la corsa agli arma­menti nucleari pro­se­gue con la con­ti­nua moder­niz­za­zione degli arse­nali e la pos­si­bi­lità che altri paesi, anche fir­ma­tari del Tnp, li costrui­scano. Per que­sto la lan­cetta dell’«Orologio dell’apocalisse», il segna­tempo sim­bo­lico che sul Bul­le­tin of the Ato­mic Scien­tists indica a quanti minuti siamo dalla mez­za­notte della guerra nucleare, è stata spo­stata da 5 a mez­za­notte nel 2012 a 3 a mez­za­notte nel 2015, lo stesso livello del 1984 in piena guerra fredda. Quello che scien­ti­fi­ca­mente si sa è che, se la lan­cetta arri­vasse a mez­za­notte, suo­ne­rebbe l’ora della fine dell’umanità.


Articles by: Manlio Dinucci

About the author:

Manlio Dinucci est géographe et journaliste. Il a une chronique hebdomadaire “L’art de la guerre” au quotidien italien il manifesto. Parmi ses derniers livres: Geocommunity (en trois tomes) Ed. Zanichelli 2013; Geolaboratorio, Ed. Zanichelli 2014;Se dici guerra…, Ed. Kappa Vu 2014.

Disclaimer: The contents of this article are of sole responsibility of the author(s). The Centre for Research on Globalization will not be responsible for any inaccurate or incorrect statement in this article. The Centre of Research on Globalization grants permission to cross-post Global Research articles on community internet sites as long the source and copyright are acknowledged together with a hyperlink to the original Global Research article. For publication of Global Research articles in print or other forms including commercial internet sites, contact: [email protected]

www.globalresearch.ca contains copyrighted material the use of which has not always been specifically authorized by the copyright owner. We are making such material available to our readers under the provisions of "fair use" in an effort to advance a better understanding of political, economic and social issues. The material on this site is distributed without profit to those who have expressed a prior interest in receiving it for research and educational purposes. If you wish to use copyrighted material for purposes other than "fair use" you must request permission from the copyright owner.

For media inquiries: [email protected]